25 Aprile 2025
person
area privata
visibility
News

IVG FARMACOLOGICO ANCHE NEI CONSULTORI DELLA LOMBARDIA

Gentile presidente Fontana, gentili consiglieri regionali della Lombardia,

considerato che l'interruzione volontaria di gravidanza è garantita entro i primi 90 giorni di gestazione per motivi di salute, economici, sociali o familiari, ed è regolamentata dalla Legge 194/78.

Considerato che l'obiettivo primario della legge è la tutela sociale della maternità e la prevenzione dell'aborto attraverso la rete dei consultori familiari, un obiettivo che si intende perseguire nell'ambito delle politiche di tutela della salute delle donne.

Considerato che a seguito della raccomandazione formulata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) in ordine alla somministrazione di mifepristone e misoprostolo per la donna fino alla 9° settimana di gestazione, delle più aggiornate evidenze scientifiche sull'uso di tali farmaci, nonché del ricorso nella gran parte degli altri Paesi Europei al metodo farmacologico di interruzione della gravidanza in regime di day hospital e ambulatoriale, il Ministero della Sanità è intervenuto predisponendo nuove linee di indirizzo sulle modalità di interruzione volontaria di gravidanza, approvate dal Consiglio Superiore di Sanità e poi dall'Aifa.


Considerato che nello specifico, la circolare ministeriale del 12.08.2020 ha chiarito che è ammesso il ricorso all'interruzione volontaria di gravidanza con metodo farmacologico fino a 63 giorni pari a 9 settimane compiute di età gestazionale, presso strutture ambulatoriali pubbliche adeguatamente attrezzate, funzionalmente collegate all'ospedale ed autorizzate dalla Regione, nonché consultori, oppure day hospital.


Alla luce di quanto sopra esposto e certi della volontà politica di tutto il consiglio regionale della Lombardia di esternare un comportamento coerente alle disposizioni emanate dal Ministero della Sanità, chiediamo che la regione Lombardia si attivi al più presto per garantire alle donne che decidono di interrompere volontariamente la gravidanza, l'utilizzo del metodo farmacologico presso i consultori, senza necessità di ricovero ospedaliero.

Il Presidente

Ciro Verrati



La Referente per la Lombardia

Giovanna Baracchi



[]
VOTA SÌ
Grazie a questo referendum verranno ridotti da 10 a 5 gli anni di residenza legale in Italia richiesti per poter avanzare la domanda di cittadinanza italiana che, una volta ottenuta, sarebbe automaticamente trasmessa ai propri figli e alle proprie figlie minorenni.

Questa semplice modifica rappresenterebbe una conquista decisiva per la vita di molti cittadini di origine straniera (secondo le stime si tratterebbe di circa 2.500.000 persone) che, in questo Paese, non solo nascono e crescono, ma da anni vi abitano, lavorano e contribuiscono alla sua crescita.

Partecipare agevolmente a percorsi di studio all’estero, rappresentare l’Italia nelle competizioni sportive senza restrizioni, poter votare, poter partecipare a concorsi pubblici come tutti gli altri cittadini italiani. Diritti oggi negati.

Il Referendum vuole allineare l’Italia ai maggiori paesi europei che hanno già compreso come promuovere diritti, tutele e opportunità garantisca ricchezza e crescita per l’intero Paese.

Siamo figlie e figli d’Italia.
Per maggiori approfondimenti visita il sito REFERENDUMCITTADINANZA.IT


La tessera per l'anno 2025 ha un costo pari ad € 20,00
[]
[]
SI all’apartheid di genere come crimine contro l’umanità
NO al riconoscimento del regime talebano
SI al sostegno alle forze democratiche e antifondamentaliste afghane

[]
[]
Compila il modulo e invialo a sbattezzo@laicitalia.it
[]
Raccomandazioni Onu nei confronti del Vaticano
[]
Anche per il 2025 LAICITALIA è tra le associazioni organizzatrici del CONCORSO VIDEO DONNE RESISTENTI II EDIZIONE: INCLUSIONE VS DISCRIMINAZIONE.
L'iniziativa ha l’intento di coinvolgere le classi nella realizzazione di un video sul tema ‘Inclusione vs Discriminazione’.


Realizzazione siti web www.sitoper.it
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
cookie