29 Aprile 2025
person
area privata
visibility
News

SALVATORE MORELLI

AL SIG. SINDACO COMUNE DI MASSAFRA
e p.c.

ALL' UNIVERSITA' POPOLARE G: CESARIA CAROVIGNO

OGGETTO: INIZIATIVA PER RICORDARE SALVATORE MORELLI
PATRIOTA FEMMINISTA PUGLIESE

Gentile Sindaco,

l'affermazione della rappresentanza femminile, in seno al nuovo Consiglio Comunale inaugura a Massafra un più ampio orizzonte culturale e politico.

Una nuova linfa, di valore simbolico e nello stesso tempo programmatico, viene arricchito, direi completato col "pensiero della differenza di genere".

Con tale consapevolezza sarà opportuno porre mano a ritocchi della toponomastica che ne porti i segni mutati dei tempi.

Opportuno sostituire la intitolazione di via Regine Margherita (direzione "La Rotonda") a Via Salvatore Morelli, patriota femminista pugliese, avvocato, nato a Carovigno, morto poverissimo a Pozzuoli (1824-1880). Eletto alla Camera, dal Collegio di Sessa Aurunca, nel Casertano dal 1867 al 1880, Morelli è stato il primo parlamentare, il primo in Europa a presentare un disegno di Legge per il VOTO ALLE DONNE.

Uno dei suoi libri, più famosi: "La donna e la Scienza", ristampato dall'Editore Pensa ed adottato nella Facoltà di Pedagogia dell'Università del Salento, opera della prof.ssa Anna Maria Colaci, interessa anche Massafra. La terza edizione infatti Morelli dedica alla intellettuale Claudia Antona Traversi, moglie del parlamentare, Giovanni Antona Traversi, eletto nel Collegio di Massafra per quattro legislature (1869/90)

Traversi finanziò, donando al nostro Comune 2.000 lire, la costruzione di un Asilo, forse il primo in Puglia, suggerito sicuramente dalla moglie che per regalo di nozze propose al marito una analoga costruzione a Sannazzaro.

Conto di recuperare dagli eredi della famiglia Antona traversi la foto del parlamentare ed il testo del suo "Appello agli elettori di Massafra". Del fratello il progetto dell'Altare al Milite Ignoto, a Redipuglia.

Sarebbe significativo, a proposta accolta, invitare alla iniziativa i Sindaci di Carovigno, Pozzuoli e dell'isola di Ventotene, dove Morelli, dopo altre sedi, (da Maglie, Campi, Taranto, Mottola, Barletta, etc) da ultimo incarcerato. Il Comune di Ventotene, dopo il restauro del penitenziario, ha deliberato di intitolarsi: L'isola delle donne per Salvatore Morelli.

Il 3 maggio 2019 la Camera ha omaggiato la figura del nostro patriota femminista con lo scoprimento di una statua a lui dedicata.

Fiducioso nel possibile accoglimento di quanto esposto, il pensiero corre alla già deliberata intestazione, ancora da realizzare, della Sala Consiliare al compianto consigliere dott. Domenico Pilolli, come anche alla opportuna verifica di altre eventuali improprie intestazioni, .

Con i migliori sentimenti.
Giacomo Grippa
(socio Università Popolare Carovigno).

Massafra 11.11.2021
...............................
Protocollata il 15.11.2021

Giacomo Grippa
Componente del Consiglio direttivo di Laicitalia e Referente per la Puglia
[]
VOTA SÌ
Grazie a questo referendum verranno ridotti da 10 a 5 gli anni di residenza legale in Italia richiesti per poter avanzare la domanda di cittadinanza italiana che, una volta ottenuta, sarebbe automaticamente trasmessa ai propri figli e alle proprie figlie minorenni.

Questa semplice modifica rappresenterebbe una conquista decisiva per la vita di molti cittadini di origine straniera (secondo le stime si tratterebbe di circa 2.500.000 persone) che, in questo Paese, non solo nascono e crescono, ma da anni vi abitano, lavorano e contribuiscono alla sua crescita.

Partecipare agevolmente a percorsi di studio all’estero, rappresentare l’Italia nelle competizioni sportive senza restrizioni, poter votare, poter partecipare a concorsi pubblici come tutti gli altri cittadini italiani. Diritti oggi negati.

Il Referendum vuole allineare l’Italia ai maggiori paesi europei che hanno già compreso come promuovere diritti, tutele e opportunità garantisca ricchezza e crescita per l’intero Paese.

Siamo figlie e figli d’Italia.
Per maggiori approfondimenti visita il sito REFERENDUMCITTADINANZA.IT


La tessera per l'anno 2025 ha un costo pari ad € 20,00
[]
[]
SI all’apartheid di genere come crimine contro l’umanità
NO al riconoscimento del regime talebano
SI al sostegno alle forze democratiche e antifondamentaliste afghane

[]
[]
Compila il modulo e invialo a sbattezzo@laicitalia.it
[]
Raccomandazioni Onu nei confronti del Vaticano
[]
Anche per il 2025 LAICITALIA è tra le associazioni organizzatrici del CONCORSO VIDEO DONNE RESISTENTI II EDIZIONE: INCLUSIONE VS DISCRIMINAZIONE.
L'iniziativa ha l’intento di coinvolgere le classi nella realizzazione di un video sul tema ‘Inclusione vs Discriminazione’.


Realizzazione siti web www.sitoper.it
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
cookie