01 Aprile 2023
News

Grado di civiltà

Tra i parametri con i quali si misura il grado di civiltà di una comunità, rientra anche quello del ruolo che hanno gli anziani e i disabili.

Una società avvitata nell’egoismo sociale, come quella italiana, esprime una perversa gerontofobia che si manifesta nella costante denigrazione della capacità decisionale delle persone anziane, cui si nega ruolo narrativo e saggezza esperienziale fino ad arrivare, da parte di taluni, a negare agli anziani la partecipazione alla vita politica, anche da semplici elettori, in assenza di competenze informatiche di base.

La risultante immediata è la marginalizzazione sociale che rende più facile alle fasce produttive, negare dignità assistenziale.

Occorre riqualificare il ruolo degli anziani per ricreare un circolo virtuoso di legami affettivi e socialmente costruttivi.

La prospettiva di diventare oggetto di denigrazione sociale al compimento dell’età pensionabile non giova al naturale avvicendarsi delle stagioni della vita.

Aver trascurato programmi di inserimento delle persone anziane nella socialità è un’imperdonabile trascuratezza che si paga con l’aridità delle giovani generazioni.

La qualità della vita delle persone anziane passa attraverso il monitoraggio costante delle loro necessità e l’immediato intervento nelle criticità, tanto più che l’isolamento sociale è causa dell’aumento delle malattie.

La Comunità europea ha stanziato fondi per superare il divario tra le diverse regioni europee, e in Italia, parte di questi fondi, sono stati destinati alle regioni del meridione.

Le modalità con le quali saranno gestiti non lascia intravedere alcuna prospettiva di incidenza sulla sensibilizzazione culturale, l’unica che può restare anche in assenza di nuove erogazioni.

Fonte: www.democrazia.atea.it

Laicitalia è un'associazione di promozione sociale che intende dare origine ad azioni, anche giudiziarie, nonché iniziative culturali e di divulgazione, che abbiano lo scopo di concretizzare la difesa dei diritti costituzionali e dei diritti umani, nella costante riaffermazione del supremo Principio di Laicità.
L’Associazione intende operare nelle scuole e nelle università, in contesti pubblici e privati, nelle istituzioni pubbliche e nelle associazioni private.
Iscritta al registro associazioni della regione Lazio al nr 1944.Nel logo di Laicitalia è raffigurato l'albero della libertà, simbolo della rivoluzione sociale che ci proponiamo per liberare il nostro Stato dalle ingerenze clericali.
Componente della Consulta Trentina per la Laicità delle Istituzioni.
Componente del Comitato VIA LE MANI DALL'INOPTATO.
Componente del Comitato Venezia Laica.
Ha aderito alla rete di associazioni in difesa del diritto di aborto Rete + di 194
Ha aderito all'iniziativa LIBERADIABORTIRE

Nel logo di Laicitalia è raffigurato l'albero della libertà, simbolo della rivoluzione sociale che ci proponiamo per liberare il nostro Stato dalle ingerenze clericali.

[]
Raccomandazioni Onu nei confronti del Vaticano
Eventi
keyboard_arrow_left
Aprile 2023
keyboard_arrow_right
calendar_view_month calendar_view_week calendar_view_day
Aprile 2023
L M M G V S D
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
GIU' LE MANI DAI NOSTRI FIGLI E DALLE NOSTRE FIGLIE
26-03-2023 - eventi
faq

Realizzazione siti web www.sitoper.it
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
cookie